Da Pechino a Melegnano: progetto gen26 Milano Cortina 2026.

Da Pechino a Melegnano, una sfida olimpica virtuale per il benessere fisico e mentale dei ragazzi. L’istituto Paolo Frisi di Melegnano è la prima scuola in Italia a partecipare al progetto ideato da Coni Trento e Coni Lombardia in occasione delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Con i ragazzi gli assessori di Melegnano e i referenti Coni in occasione della presentazione del progetto Gen 26.

Lobaccaro Assicurazioni è sponsor dell’Indirizzo Sportivo Istituto Paolo Frisi di Melegnano. Sappiamo quanto sia importante restituire alla comunità che ci circonda. Le iniziative e le sponsorizzazioni rappresentano il nostro modo di dimostrare il nostro impegno nei confronti delle persone, delle organizzazioni e delle cause che fanno la differenza.

È la prima scuola in Italia a partecipare ad un progetto ideato da Coni Trento. I ragazzi della scuola secondaria “Paolo Frisi” di Melegnano e Cerro al Lambro cammineranno da “Da Pechino a Melegnano” in occasione delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Una gara virtuale per favorire lo spirito di squadra e la collaborazione. Venerdì 1 marzo al teatro la corte dei miracoli di Melegnano la presentazione del progetto insieme agli assessori per lo sport Jessica Granata e per l’istruzione Serena Mazza, con loro i referenti della fondazione Milano Cortina e la Presidentessa del Coni Trento Paola Mora ideatrice del progetto.

L’istituto Frisi rappresenterà la Lombardia, territorio della XXV Olimpiade e Paralimpiade invernale 2026. A rappresentare la regione il Presidente del Comitato Regionale Lombardia Enrico Alberto Ragnolini.

Un progetto voluto per incentivare il movimento dei ragazzi attraverso il monitoraggio dell’attività fisica. A partecipare 4 classi seconde del plesso di Cerro al Lambro, monitorate dal docente di attività motoria Maurizio Ingala e la classe seconda dell’Indirizzo sportivo Frisi di Melegnano con il professore Alessandro Tomà.

Al termine della presentazione del progetto è stato consegnato un contapassi per iniziare immediatamente la sfida olimpica. un orologio da polso ad ognuno per verificare il raggiungimento di almeno 8.000 passi. La classe caricherà i passi totali su un’applicazione per calcolare il tragitto totale percorso insieme da Pechino fino a Melegnano.

studenti dell'istituto comprensivo Paolo Frisi di Melegnano e Cerro al Lambro
condividi:

Altri articoli